Le ali non sono in vendita, film di Mario Campana, realizzato con la supervisione artistica di Sara Conforti e prodotto da Fair, è il prodotto finale di un percorso durato oltre un anno, nato dall’esigenza di riflettere insieme ai ragazzi e alle ragazze sul fenomeno della “fast fashion”, ossia la produzione e vendita di numerose collezioni in un anno a prezzi ridotti per un consumo di massa.
Un modello insostenibile, sia dal punto di vista sociale sia ambientale: da un lato espone al rischio di forme di schiavitù moderna, costringendo in particolare le donne, largamente impiegate come manodopera, a subire discriminazione salariale di genere e violenza e molestie sul luogo di lavoro; dall’altro, esercita una pressione enorme sulle risorse naturali, impiegando vaste quantità di acqua, risorse non rinnovabili e prodotti chimici dannosi.
Sono stati proposti e realizzati quattro workshop (Fashion Reverse Tour) a Milano, Genova, Foggia e Torino e due masterclass (Genova e Torino) coinvolgendo giovani studenti attraverso un approccio sperimentale che unisse la pratica artistica e l’attivismo. Un viaggio per costruire insieme spazi di trasformazione e attivazione sociale, discutendo di acquisto e di consumo critico e rispetto dell’ambiente.
Il docu-film ricco di interviste a esperti, infografiche e approfondimenti; racconta un percorso in cui le ragazze e i ragazzi sono protagonisti.
È visibile gratuitamente su Streeen.org dal 29 marzo 2021. Ecco il link: